L’Orologiaio Matto 2023

GECPD, per le donne e per la Somalia

Il calendario per  l’anno 2023 dell’Orologiaio Matto è dedicato al GECPD (Galkayo Educational Center for Peace and Development), l’associazione femminile di Galkayo nel Puntland, in Somalia, con cui collaboriamo da oltre venti anni.  Durante la nostra breve visita di due anni fa avevamo parlato con le donne del GECPD, di fare un calendario con loro, con le loro parole, con le loro immagini. Il covid ha complicato tutto, anche il comunicare specie con luoghi come Galkayo. 

L’abbiamo preparato adesso per il prossimo anno: in copertina immagini di Somalia visti dall’alto, nelle pagine alcuni dei percorsi progettati e realizzati dal 1999. Il lavoro del GECPD è cominciato con la difesa della salute e della vita delle donne in Somalia. È continuato con iniziative per la loro emancipazione attraverso l’istruzione e l’autonomia economica. La difficile e complessa condizione del Paese ha portato l’associazione a costruire progetti “per la pace e lo sviluppo” e a scelgliere di intervenire nelle frequenti calamità, che si sono sommate ai danni della guerra civile e del terrorismo tuttora presenti.

In questi mesi di guerra nel cuore dell’Europa le bombe che uccidono persone e pensiero provocano ondate che arrivano molto lontano, fino al Corno d’Africa, alla Somalia. Sono gli “effetti collaterali”. La Somalia dipende dai grani provenienti dal “cuore” dell’Europa. E vi dipende ancor di più dopo quattro stagioni negative dei raccolti, dell’agricoltura e della pastorizia. Anche l’occupazione diretta e la minaccia su molti territori, da parte degli Shabaab, ostacolano i tentativi di ripresa del Paese. Le votazioni per il presidente federale sono state un passo verso un possibile percorso di pacificazione necessaria per meglio affrontare i problemi della nazione.

Ma la carestia sta percuotendo la Somalia. In questi mesi sono sempre più ricorrenti gli appelli di UNCHR,UNICEF, FAO, del WFP (World Food Program), di onlus diverse e di autorità come papa Francesco per chiedere interventi urgenti ad evitare la morte per fame di centinaia di migliaia di persone.

In Somalia la tradizione e la modernità coesistono. Le donne del GECPD  operano per superare gli effetti negativi sulla quotidianità e per la sopravvivenza delle persone. Dice Hawa: “dobbiamo tenere le cose buone e lasciare quelle cattive”.

Ed è quello che fa il GECPD!

CALENDARIO 2017

Presso la nostra Associazione è disponibile il calendario “L’Orologiaio matto” edizione 2023

e-mail

Può essere richiesto tramite mail a:

ordini@spaziosolidale.com

telefono

telefonando a:

Valerio Marchesi: cell. 333 5066228;

Mari Dozio: tel. 02-9503031;  cell. 338 4325309;

librerie

A Milano è reperibile nelle seguenti librerie:
LIBRERIA CLAUDIANA – Via F. Sforza, 12/a – tel.02-76021518
LIBRERIA SAN PAOLO – P.za Duomo – tel. 02-8056491
LIBRERIA TERRA SANTA – Via Gherardini, 2 – tel. 02-3491566
TENDONE GARABOMBO – Piazza Pagano

 

Per informazioni:

Spazio Solidale Onlus

Via della Croce, 20 – 20060 Bussero (MI)
e-mail: info@spaziosolidale.com

 

 

Chi vuole sostenere le attività può usare

  • nuovo numero c/c postale  001028829677
  • c/c bancario presso la Banca di Credito Cooperativo (Filiale di Bussero)
    IBAN: IT 05 S 08453 32680 000000063534

intestati a:
Associazione Spazio Solidale Onlus
C.F. 91538250159
Via della Croce, 20 – 20060 Bussero (MI)

 

specificando sempre la causale:
Progetto Somalia
Per informazioni:  Maria Teresa Confalonieri cell. 3291542437
e-mail:
info@spaziosolidale.com
www.spaziosolidale.com

 

Spazio Solidale è un’associazione Onlus legalmente riconosciuta,pertanto i contributi a essa devoluti sono deducibili o detraibili
a livello fiscale come previsto dall’art. 10 del Decreto legislativo 460/97.

I nostri contributi al GCPD

Euro

Anno 2022

Progetto siccità

Euro

Anno 2021